|
NEWSLETTER
n. 2 - 2021
Libro del mese
|
|
GIROLAMO CARDANO
SULLA CONSOLAZIONE
A cura di Marialuisa Baldi
|
|
|
Nella sintesi di eredità umanistica e apertura al nuovo, Sulla consolazione (1542) rilegge la tradizione della terapeutica dell’anima.
Medico e filosofo, Cardano osserva con sguardo disincantato il grande teatro del mondo dove l’infelicità è il prezzo pagato da tutti
all’universale predominio dell’opinione. Sullo sfondo della paura della morte, che alimenta l’angoscia del vivere, gli uomini, stolti
o folli, nel contempo artefici e vittime di illusione, inganno e prevaricazione, incrementano le ragioni della sofferenza individuale
e collettiva. L’autore raduna fonti, detti antichi e argomentazioni in un vasto repertorio di casi di vita, e lo arricchisce con la
sua personale esperienza e riflessione. L’arte della consolazione consente di scoprire che l’enigmatica complessità del mondo,
in cui tutto pare capovolgersi, conserva un carattere meraviglioso: se qui sembra andare smarrita ogni discriminante assoluta di male
e di bene, virtù e vizio trovano tuttavia un nuovo spazio nelle forme più transitorie del fare. Quello che conta sono le azioni dei singoli,
in ragione della loro consapevole disposizione alla liberazione o all’asservimento nei confronti dell’oppressione esercitata dalla malizia e
dall’infelicità.
|
|
Il testo è la prima traduzione italiana, condotta sul latino dell’edizione Olschki 2019 (Girolamo Cardano, De consolatione,
a cura di M. Baldi), cui si rimanda per la contestualizzazione storica e per l’apparato filologico.
Qui la scheda
|
|
|
|
|
LAURA CAROTTI
ASTRI, FORTUNA, LIBERO ARBITRIO
Discussioni tra '400 e '600
|

|
|
|
***
|
|
VARIAZIONI SULL'AUTORE IN EPOCA MODERNA
A cura di Salomé Vuelta García e Michela Graziani
|

|
|
|
***
|
|
PAOLO PASSAGLIA
LA CONDANNA DI UNA PENA
I percorsi verso l'abolizione della pena di morte
|

|
|
|
***
|
|
LETTERATI, ARTISTI, MECENATI DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO
Identità culturali tra Antico e Moderno
A cura di Michela di Macco
|

|
|
|
***
|
MARIO LATTES
OPERE
Edizione diretta da Giovanni Bárberi Squarotti e Mariarosa Masoero
|
|
|
***
|
THE SCIENCE AND THE MYTH OF GALILEO
between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe
A cura di Massimo Bucciantini
|
Ricordiamo l'uscita recente del volume 2020 della rivista Galilaeana, dal titolo
The reception of Galileo in England and Scotland during the long seventeeth Century. Discovery of a censorial report
of the "Dialogue". On the origins of Galileo's famous motto "Eppur si muove"
Qui tutti i riferimenti.
|
|
|
RIVISTE
Cliccando sui fascicoli potrete visualizzare
gli indici aggiornati di ciascun numero.
LARES
1-2020
In questo numero il direttore Fabio Dei apre il fascicolo con un articolo dal titolo emblematico:
Lares: una rivista nella storia dell'antropologia italiana (1912-)
Qui potete leggere l'articolo.
***
IMMINENTE
GEOGRAPHIA ANTIQUA 2020
***
|
|
Agenda
Alla luce dei recenti provvedimenti governativi
per l'emergenza sanitaria Covid-19 tutti gli eventi sono in aggiornamento:
consultate il nostro sito alla pagina
"Notizie ed eventi" per dettagli in fieri
|
|
L'Autore ne discute con Francesco Mancuso, Giovanni Bisogni, Alfredo D'Attorre. Presiede Geminello Preterossi.
|
|
***
Introduce e coordina: Ricciarda Ricorda. Saluti: Paola Rubini, Leonardo Arnau, Gianni Morrone, Michele Godina, Sergio Piccerillo.
Interventi: Emanuele Fragasso jr, Daniele Negri, Emanuele Zinato.
|
|
***
Presentano: Nicoletta Giovè, Michelangelo Zaccarello. Coordina: Emma Condello. Sarà presente l'autrice.
|
|
***
Ricevi le nostre notizie
Per aiutarci a offrirvi un servizio sempre più in linea con i vostri interessi e ricevere segnalazioni
relative a materie specifiche, vi invitiamo a sottoscrivere i nostri aggiornamenti a soggetto, alla pagina della
Newsletter
***
Restate sempre aggiornati seguendo le nostre pagine Twitter ,
Facebook
e Instagram
.
|
|
|
|
|